L’Eurovision Song Contest è il più grande evento musicale televisivo al mondo, seguito ogni anno da milioni di spettatori. Nato nel 1956, il concorso riunisce paesi di tutta Europa e anche oltre, con artisti che si sfidano per la vittoria attraverso spettacolari performance dal vivo. L’evento è organizzato dall’EBU (European Broadcasting Union) e ogni edizione si tiene nel paese vincitore dell’anno precedente.
L’Eurovision è noto per la sua varietà musicale, che spazia dal pop alla musica elettronica, fino a ballate emozionanti e brani sperimentali. Negli anni ha lanciato artisti internazionali come ABBA, Céline Dion e Måneskin, rendendolo una vetrina prestigiosa per la musica mondiale.
L’Eurovision 2025 si terrà a Basilea, Svizzera, grazie alla vittoria di Nemo con The Code nell’edizione 2025. L’evento si svolgerà in tre serate trasmesse in diretta televisiva e streaming:
La sede scelta per ospitare l’evento è la St. Jakobshalle, un’arena moderna e capiente, pronta ad accogliere fan da tutta Europa e oltre. La città di Basilea si sta preparando con eventi collaterali, fan zone e concerti per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.
Ogni paese in gara partecipa con un artista e una canzone originale. Alcuni paesi, come l’Italia, la Francia, la Germania, la Spagna e il Regno Unito (i Big 5), accedono direttamente alla finale, mentre gli altri devono superare le semifinali. La classifica finale è determinata da una combinazione tra televoto del pubblico e giurie di esperti, con un sistema che bilancia voto popolare e valutazioni tecniche.
Dal 2023, è stato introdotto il Rest of the World Vote, che consente anche agli spettatori di paesi non partecipanti di votare il loro artista preferito, aumentando ulteriormente il coinvolgimento globale.
L’Italia è tornata a partecipare all’Eurovision nel 2011 dopo un lungo periodo di assenza e da allora è diventata una presenza fissa e competitiva. Per il 2025, il nostro rappresentante è Lucio Corsi, scelto attraverso il Festival di Sanremo 2025, con il brano Volevo essere un duro. Lucio Corsi ha accettato l’invito dopo il rifiuto di Olly, vincitore di Sanremo 2025 e prima scelta per l’Eurovision. Inoltre, il noto DJ Gabry Ponte rappresenterà San Marino con un’altra canzone italiana, dal titolo Tutta l’Italia, hit scelta già come sigla del Festival di Sanremo 2025.
L’Italia ha una lunga storia di successi all’Eurovision, con tre vittorie (1964, 1990, 2021) e numerosi piazzamenti di prestigio. Negli ultimi anni, la combinazione tra artisti di talento e produzioni di qualità ha reso il nostro paese uno dei protagonisti della competizione.
Ecco tutte le trentasette canzoni in gara all’Eurovision Song Contest 2025:
Il sistema di voto dell’Eurovision è una parte fondamentale dello spettacolo. Ogni paese assegna punti (1-8, 10 e 12) attraverso una combinazione di voto del pubblico e delle giurie. Negli ultimi anni, per evitare blocchi di voto geopolitico, è stato introdotto un sistema che permette anche ai paesi non partecipanti di esprimere la propria preferenza.
Durante la finale, i punti vengono annunciati in diretta dai portavoce di ogni paese, creando momenti di grande suspense. La fase del televoto, che assegna il 50% del punteggio complessivo, spesso ribalta la classifica, rendendo il gran finale ancora più emozionante.
L’Eurovision Song Contest 2025 promette di essere un’edizione indimenticabile, con artisti di talento e performance straordinarie. Se sei un appassionato di musica e spettacolo, non perdere le serate del 13, 15 e 17 maggio per vivere l’emozione di uno degli eventi più seguiti al mondo!
Continua a seguire il nostro sito per news, aggiornamenti e curiosità sull’Eurovision 2025!
Esplora l'esclusivo accesso al Teatro Ariston di Sanremo per il Festival più importante dell'anno! Clicca sul pulsante e scopri come fare.
Sign in to your account