Anna domina le classifiche estive
L’estate 2025 ha avuto una colonna sonora chiara: “Désolée” di Anna. Il singolo, uscito il 13 giugno, ha conquistato gli ascoltatori diventando il brano più riprodotto sulle piattaforme di streaming in Italia tra il 20 giugno e il 28 agosto, secondo i dati ufficiali della FIMI. Un risultato che conferma il talento della giovane rapper spezzina, ormai presenza costante nelle classifiche nazionali e volto di punta della scena urban-pop italiana.
La Top 5 dei tormentoni
Accanto al trionfo di Anna, la classifica FIMI ha fotografato l’intero panorama musicale estivo. Dietro a Désolée, si piazza “A me mi piace” di Alfa con Manu Chao, brano che ha mescolato sonorità leggere e internazionali. Terzo posto per “La plena” di W Sound, Beéle e Ovy On the Drums, unico titolo non italiano nella top five. A seguire, “Serenata” di Serena Brancale e Alessandra Amoroso, che ha unito soul e melodia pop. Chiude la cinquina “Yakuza” di Elodie, Sfera Ebbasta e Rvssian, che ha dominato le playlist club e radiofoniche.
Un traguardo storico per Anna
Désolée non si è limitata a dominare l’estate: il singolo ha debuttato direttamente al numero 1 della classifica FIMI dei singoli, un primato che in Italia non si vedeva da quasi dieci anni per un’artista solista femminile. L’ultima era stata Francesca Michielin con “Nessun grado di separazione” nel 2016. Per Anna si tratta del terzo numero uno da solista – dopo Bando nel 2020 e 30 °C nel 2024 – e del quinto in carriera contando anche le collaborazioni.
Anna e i progetti futuri
Nonostante il trionfo estivo e il successo dell’album Vera Baddie, Anna ha confermato di non avere intenzione di partecipare al Festival di Sanremo 2026. In un’intervista al Corriere della Sera, ha dichiarato: «Per adesso non lo metto in conto». La giovane artista, classe 2003, ha spiegato di sentirsi ancora in fase di crescita artistica e di voler consolidare il suo stile urban prima di considerare un debutto sul palco dell’Ariston. Ha inoltre aggiunto che, sebbene non sia nei suoi programmi attuali, l’idea di condurre il Festival le piacerebbe molto.
Questa scelta riflette la sua volontà di gestire la carriera in maniera autonoma e coerente con la sua identità artistica. Continua comunque a essere una delle figure più influenti della musica italiana, capace di coniugare successo commerciale e linguaggio contemporaneo. Resta da vedere se le potrebbe interessare una futura partecipazione al Festival, magari quello del 2026, smentendo le affermazioni dette di recente, portando il suo stile su uno dei palchi più famosi e maestosi d’Italia.
Il mercato musicale cresce con lo streaming
I dati FIMI non raccontano solo i tormentoni estivi, ma anche lo stato dell’industria musicale. Nel primo semestre del 2025 il mercato italiano è cresciuto del 9,7% rispetto al 2024. Lo streaming continua a trainare (+9,9%), ma si registra anche un ritorno importante dei supporti fisici: vinili in rialzo del 17% e CD del 4,7%. Un segnale che il pubblico non rinuncia all’ascolto digitale, ma cerca anche oggetti da collezione e qualità audio tradizionale.
Anna, regina dell’estate
Con Désolée, Anna ha confermato di non essere più soltanto una promessa, ma una certezza del panorama musicale italiano. Le sue hit riescono a passare dalle radio ai club con naturalezza, parlando una lingua diretta e contemporanea. L’estate 2025 porta il suo nome, e sarà difficile dimenticare il ritmo di questo brano che ha fatto ballare milioni di persone.
E voi? Cosa ne pensate di “Désolée”? Vi ha accompagnato davvero in questa estate 2025 o avevate un altro tormentone nel cuore?
Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.