sanremo new york

Gemellaggio in arrivo: Sanremo e NYCanta riscrivono la storia dei Festival

6 min di lettura

L’ipotesi di un gemellaggio tra il Festival di Sanremo e NYCanta prende forma con una proposta ufficiale partita da New York e accolta dal sindaco Alessandro Mager, che parla di “straordinaria opportunità” per rafforzare il legame tra Italia e comunità italiane nel mondo nel segno della musica. Il confronto proseguirà nella conferenza stampa del 29 ottobre a Roma e potrebbe aprire anche un tavolo con l’Amministrazione di New York per esplorare modalità e passi del percorso istituzionale, culturale e mediatico condiviso.

Verso il gemellaggio

Nella lettera indirizzata all’Associazione Italiana Culturale di New York, organizzatrice del Festival della Grande Mela, Mager ringrazia per l’invito e valorizza la storica identità di Sanremo come simbolo della canzone italiana, indicando il gemellaggio culturale con NYCanta come occasione concreta di crescita e dialogo internazionale. L’idea, nelle intenzioni, è creare un ponte stabile tra le due manifestazioni per promuovere talenti, creatività e una narrazione contemporanea della musica italiana tra Riviera dei Fiori e metropoli statunitense.

NYCanta 2025: quando e dove

La XVII edizione di NYCanta si registra domenica 12 ottobre all’Oceana Theater di Brooklyn, cuore pulsante di una serata in due parti pensata per la messa in onda tra novembre e dicembre su Rai 2 e Rai Italia, con disponibilità on demand su RaiPlay. L’evento gode della media partnership di Rai Italia, Rai Radio2 e RaiPlay, confermando una sinergia editoriale che avvicina ancora di più il “Sanremo della Grande Mela” al pubblico italiano e internazionale.

Dieci finalisti e racconto di New York

In gara dieci artisti, selezione che fotografa la vitalità della scena emergente tra Italia ed estero, con brani inediti rigorosamente in italiano a testimoniare la centralità della lingua nella diffusione della nostra cultura musicale. Ogni finalista sarà presentato da clip firmate da Lucrezia Mangilli e ambientate nei luoghi iconici della musica newyorkese, trasformando la città in un vero co-protagonista del racconto televisivo. Tra i nomi in line-up spiccano profili provenienti da Roma, Manduria, Bassano del Grappa, Lodi, Belgio, Londra, Florida, Pavia, Roma e Montreal, a conferma della vocazione globale del format.

Giuria, ospiti e conduzione

La giuria riunisce figure di riferimento come Renato Tanchis, Iva Zanicchi, Roby Facchinetti e Gaetano Curreri, sotto la presidenza del giornalista Marino Bartoletti, componendo un panel capace di unire industria, tradizione e scrittura d’autore. Sul palco sono attesi Leo Gassmann con un omaggio ai 50 anni di “Tutto il resto è noia”, Alessandro Rea, Giuseppe Di Menza, la leggenda del calcio Demetrio Albertini e due volti di “Un posto al sole”, Lara Sansone e Vladimir Randazzo. A condurre è Ema Stokholma, voce e volto di Rai Radio2, scelta che incarna l’equilibrio tra linguaggi radio, tv, social e live per raggiungere pubblici trasversali.

Un ponte culturale nel segno di Sanremo

L’asse Sanremo–New York promette nuovi scambi artistici e mediatici, con NYCanta identificato come piattaforma privilegiata per far incontrare i talenti e l’immaginario della canzone italiana con le comunità italoamericane e i fan della nostra musica all’estero. La cornice istituzionale in via di definizione vuole trasformare la collaborazione in un “patto” di lungo periodo, in grado di generare format, occasioni di visibilità e percorsi per i giovani artisti che guardano al mercato internazionale.

L’omaggio a Pippo Baudo

L’edizione 2025 è dedicata alla memoria di Pippo Baudo, figura che più di ogni altra ha legato il proprio nome alla storia televisiva della musica italiana, rendendo naturale l’idea di un tributo nell’evento che celebra la nostra canzone oltreoceano. Questo omaggio aggiunge un valore simbolico alla proposta di gemellaggio, saldando tradizione e futuro nel racconto condiviso tra Sanremo e New York.

Cosa aspettarsi in TV e on demand

Le due puntate registrate a Brooklyn offriranno una narrazione ritmata tra esibizioni, storie e città, con la messa in onda tra novembre e dicembre su Rai 2 e Rai Italia e la fruizione on demand su RaiPlay, così da intercettare abitudini di consumo diverse e pubblici differenti. È una strategia che rafforza la diffusione internazionale del brand musicale italiano e che si integra con la prospettiva di una collaborazione strutturata con il Comune di Sanremo.

Perché fa notizia

La proposta di gemellaggio tra Festival di Sanremo e NYCanta non è solo un titolo, ma un percorso operativo che mette assieme istituzioni, broadcaster e comunità, con tappe già fissate e obiettivi chiari. Se il dialogo con New York andrà a buon fine, il risultato sarà un ecosistema musicale più ampio, capace di valorizzare la creatività italiana su due sponde dell’Atlantico.


Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *