sanremo mascotte milano cortina

Sanremo 2026 potrebbe svolgersi a fine marzo a causa delle Olimpiadi di Milano Cortina ed altri eventi

3 min di lettura

Si è concluso da poco il Festival di Sanremo 2025, con la vittoria di Olly, e l’attenzione è già rivolta all’Eurovision Song Contest, dove il secondo classificato, Lucio Corsi, rappresenterà l’Italia, e con Gabry Ponte che, con “Tutta l’Italia”, rappresenterà San Marino, altro protagonista del Festival, con la sua hit che era stata proprio scelta come sigla ufficiale di Sanremo 2025. Intanto, si comincia a parlare del Festival di Sanremo 2026, con incertezze sul futuro broadcaster che si aggiudicherà la gara indetta dalla città di Sanremo (sarà ancora la Rai?) e le prime difficoltà organizzative.

Le Olimpiadi di Milano-Cortina principale causa dell’incertezza sulla data di Sanremo 2026

C’è infatti incertezza sulla data del Festival di Sanremo 2026, che celebrerà la sua 76ª edizione. La scelta dovrà affrontare numerosi ostacoli, rischiando di ridurre l’interesse e l’affluenza di spettatori. Tra i principali impedimenti, le Olimpiadi di Milano Cortina, che si terranno dal 6 al 22 febbraio.

A Sanremo non solo il Festival della Canzone Italiana, ma anche altri importanti eventi vicini

Oltre alle Olimpiadi, il Comune di Sanremo dovrà tenere conto anche di altri importanti eventi, come il Festival dei Fiori e la Milano-Sanremo, che rischiano di sovrapporsi troppo alle date del Festival. Un eccessivo concentrarsi di appuntamenti nel periodo potrebbe creare notevoli difficoltà organizzative, sia a livello logistico che di gestione del pubblico. La presenza di troppi eventi vicini tra loro potrebbe inoltre ridurre l’impatto di ciascuno, con il rischio di compromettere l’affluenza e l’interesse verso la kermesse musicale.

Il Festival di Sanremo 2026 a fine gennaio o a fine marzo

Il futuro del Festival potrebbe quindi tornare alle origini, con una possibile ripresa delle vecchie date di fine gennaio, o, in alternativa, slittare addirittura alla fine di marzo, quando gli altri eventi principali saranno ormai conclusi. Quel che è certo è che, a poco dalla conclusione del Festival 2025, si è già al lavoro per l’edizione del 2026. Come sempre, le difficoltà non mancano, e si comprendono pienamente considerando l’importanza di un evento di tale portata, che richiede una pianificazione meticolosa per evitare sovrapposizioni e garantire il massimo successo.


Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *