carlo conti tg1

Sanremo 2026: verso domenica 7 dicembre l’atteso annuncio dei Big con Carlo Conti al Tg1

5 min di lettura

Tra indiscrezioni e conferme ufficiali, Carlo Conti sta scandendo il percorso verso Sanremo 2026: si parla di una domenica di inizio dicembre per svelare i Big al TG1 e di un allargamento della platea dei Giovani, mentre le date del Festival sono fissate a fine febbraio. L’ipotesi più chiacchierata è quella di domenica 7 dicembre 2025 alle 13:30 per l’annuncio dei Big al Tg1, ma la data precisa è da considerare non ancora formalizzata nelle comunicazioni Rai. Sul fronte istituzionale, l’accordo tra Rai e Comune di Sanremo ha blindato la kermesse in città e fissato la 76ª edizione dal 24 al 28 febbraio 2026.

Quando l’annuncio dei Big

Secondo Televisionando, la “data da cerchiare” sarebbe il 7 dicembre 2025, con Carlo Conti in collegamento al TG1 delle 13:30 per rivelare i Big in gara. Le parole più recenti del direttore artistico, però, parlano di un annuncio “come da abitudine” al TG1 di una delle prime domeniche di dicembre, senza confermare ufficialmente il giorno preciso. In sintesi: appuntamento confermato su TG1 a inizio dicembre, ma la domenica specifica resta, ad oggi, un’indicazione ufficiosa.

Date e accordo per Sanremo 2026

È ufficiale: Sanremo 2026 si svolgerà da martedì 24 a sabato 28 febbraio, con annuncio dato al TG1 a seguito della “fumata bianca” tra Rai e Comune. Il posticipo di circa due settimane rispetto alla consuetudine è legato alla necessità di non sovrapporsi alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina (6–22 febbraio 2026), come spiegato dalle testate specializzate. L’intesa conferma il Festival all’Ariston e prosegue l’iter amministrativo verso la formalizzazione definitiva in CdA Rai.

Sanremo Giovani: età, accesso e prime tappe

La novità più concreta riguarda Sanremo Giovani: l’età massima sale da 26 a 29 anni, con accesso consentito dai 16 ai 29 anni, come dichiarato da Conti al TG1. L’obiettivo è ampliare il bacino di talenti emergenti e allineare meglio il vivaio ai tempi di maturazione artistica, come ribadito nelle successive ricostruzioni media. Anche l’annuncio dei Big resterà legato al TG1 di dicembre, nel solco della tradizione rilanciata da Conti.

I nomi in pole (rumors)

  • Tiziano Ferro, reduce da un nuovo singolo e spesso citato tra i possibili debutti tra i Big.
  • Angelina Mango, data tra i ritorni più attesi dopo un periodo lontano dalle scene.
  • Blanco, fortemente voluto da Conti secondo le indiscrezioni.
  • Patty Pravo, che potrebbe celebrare sul palco un traguardo di carriera.
  • Bobby Solo, altro nome storico circolato tra i boatos.
  • Matteo Bocelli, ipotesi di debutto in gara rilanciata da diverse voci.
  • Fausto Leali, tra i veterani menzionati dalle indiscrezioni.
  • Caparezza, Zero Assoluto e Alfa, tra i possibili profili evocati da alcune testate.
  • Fedez potrebbe riapparire come ospite/duettante, dopo il successo in cover con “Bella stronza”, ipotizzato al fianco di Marco Masini.

Qui l’articolo completo con la lista dei possibili Big di Sanremo 2026.

Cosa aspettarsi dalla direzione di Conti

Conti ha già fatto sapere che stanno arrivando “belle canzoni” e che la selezione sarà complicata, accennando a una qualità media in crescita e a un lavoro di ascolto già avviato. La conferma dell’annuncio al TG1 di dicembre, insieme al ritorno di Conti alla guida della kermesse, lascia prevedere una linea editoriale che coniuga tradizione, contemporaneità e attenzione alle hit radiofoniche. Con il palinsesto fissato a fine febbraio e la cornice dell’Ariston blindata, il 7 dicembre resta, ad oggi, la “data calda” da tenere d’occhio, pur senza un crisma ufficiale.


Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.

5 commenti