Blanco Sanremo

La nuova lista dei probabili big di Sanremo 2026. Ritorni, debutti e tante sorprese

4 min di lettura

Le date sono fissate: Il Festival di Sanremo, dal 24 al 28 febbraio 2026, con l’Ariston che riapre con Carlo Conti alla direzione artistica, mentre il toto-nomi sui possibili big di Sanremo 2026 entra nel vivo tra indiscrezioni, rientri illustri e debutti che potrebbero cambiare gli equilibri del Festival. Dai profili pop più radiofonici alle penne cantautorali, passando per progetti nati in tv e operazioni speciali a due voci, l’attesa cresce in un mosaico di rumor che scalda già streaming e social.​

I possibili debutti

Tra le novità più chiacchierate spiccano l’esordio di Tommaso Paradiso e la possibile prima volta sul palco per Frah Quintale, con California (ex Coma_Cose) pronta a un capitolo solista dal taglio indie-pop contemporaneo. La linea “nuove scritture” include anche Emma Nolde e La Niña, nomi capaci di coniugare ricerca sonora e impatto live, in piena sintonia con l’orchestra dell’Ariston.

Rientri attesi e cambi di passo

Diodato, Ermal Meta e Fulminacci sono dati tra i rientri più solidi, con un profilo d’autore in grado di parlare tanto al pubblico generalista quanto alle giurie tecniche. Blanco, rinvigorito dal successo del singolo Piangere a 90, potrebbe inaugurare una nuova fase artistica proprio a Sanremo, riportando al centro una cifra emotiva e generazionale.

Front femminile in crescita

Emma, Arisa e Malika Ayane restano tra le carte forti per presenza scenica e identità autoriale, con indiscrezioni su team produttivi pop attenti alla radiofonicità. In ascesa anche Serena Brancale e Chiara Galiazzo, mentre Angelina Mango e Sangiovanni sarebbero pronti a rientrare con brani identitari dopo una pausa, intercettando pubblico tv e piattaforme.

Pop e operazioni radio

Alfa, protagonista dell’estate, è considerato tra i papabili per consolidare il momento anche in gara, con Enrico Nigiotti candidato a una proposta dal forte respiro orchestrale. Il possibile ritorno di Benji & Fede, con penne autoriali pop a supporto, segnerebbe una mossa ad alto potenziale di streaming e viralità.

Duetti e “coppie evento”

La suggestione Madame con Tiziano Ferro resta la più discussa, con Ferro più vicino al ruolo-ospite ma con un’ipotesi di brano condiviso che non smette di far parlare. Dopo l’exploit in cover 2025, l’idea di Fedez con Marco Masini è tra le piste più calde, perfetta per un segmento televisivo ad alto impatto social.

Quota “over” e tradizione

Non mncano le quote over che garantiscono pubblico trasversale e credibilità storica: Patty Pravo, Enrico Ruggeri, Fausto Leali, Michele Zarrillo e Donatella Rettore sono tra le ipotesi che bilanciano l’ossatura del cast. In orbita rumor compaiono anche Aiello e Sal Da Vinci, spesso associati a brani “da orchestra” costruiti per il palco dell’Ariston.

La lista completa dei possibili big di Sanremo 2026 (ordine alfabetico)

  • Aiello
  • Alfa
  • Angelina Mango
  • Arisa
  • Benji & Fede
  • Blanco
  • California (ex Coma_Cose)
  • Chiara Galiazzo
  • Donatella Rettore
  • Diodato
  • Emma
  • Emma Nolde
  • Enrico Nigiotti
  • Enrico Ruggeri
  • Fausto Leali
  • Fedez & Marco Masini
  • Fulminacci
  • La Niña
  • Luk3
  • Madame (con Tiziano Ferro)
  • ​Malika Ayane
  • Michele Zarrillo
  • Patty Pravo
  • Sal Da Vinci
  • Sangiovanni
  • Serena Brancale
  • Settembre
  • Tommy Cash
  • Tommaso Paradiso
  • Trigno

Questi sono rumor e indiscrezioni raccolti da testate e siti specializzati; la lista ufficiale dei Big arriverà tradizionalmente a dicembre, con possibili sorprese e assestamenti dell’ultima ora tipici del pre-Festival.


Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *