Si entra nel vivo dell’Eurovision Song Contest 2025 con la seconda giornata di attività nella St. Jakobshalle di Basilea, sede dell’evento. Oggi si è svolta la prima sessione di prove per otto delegazioni che prenderanno parte alla Prima Semifinale della competizione.
Basilea ospita le prime esibizioni tecniche dell’Eurovision 2025
Durante la giornata, ogni artista ha avuto a disposizione 30 minuti per testare audio, luci e coreografie direttamente sul palco ufficiale del contest. Le prove si sono svolte secondo l’ordine di esibizione previsto per la semifinale. Questo l’elenco dei paesi coinvolti:
- 10:30 – Norvegia
- 11:10 – Belgio
- 11:50 – Azerbaigian
- 12:30 – San Marino
- 14:10 – Albania
- 14:50 – Paesi Bassi
- 15:30 – Croazia
- 16:10 – Cipro
Sessioni tecniche a porte chiuse: niente pubblico né stampa
Le prove si sono svolte senza la presenza di giornalisti o spettatori. Una scelta adottata per garantire ad artisti e team creativi la possibilità di lavorare senza interferenze. Nessuna diretta o streaming è stato reso disponibile.
Contenuti ufficiali solo tramite i social Eurovision
La produzione ha deciso di modificare la modalità di condivisione dei contenuti. Le uniche immagini e video disponibili al pubblico verranno pubblicati esclusivamente sui canali social ufficiali del concorso. Ogni artista verrà presentato con un breve video dal titolo “I’ve Arrived”, diffuso nel corso della giornata su Instagram e TikTok. Le fotografie ufficiali delle prove verranno invece pubblicate il giorno seguente.
Quando prova Lucio Corsi? Tutti gli orari dell’Italia a Eurovision 2025
Il cantautore Lucio Corsi, in rappresentanza dell’Italia, farà il suo debutto sulla scena di Basilea giovedì 8 maggio alle ore 16:20. La sua prima prova durerà 30 minuti. Una seconda sessione tecnica, più breve (20 minuti), è fissata per sabato 10 maggio alle 13:35. Al termine di questa, verrà stabilita la posizione in scaletta della sua esibizione in finale.
Anche se l’Italia è già qualificata all’ultimo atto del concorso, Lucio Corsi parteciperà a tre prove generali della Prima Semifinale, dove si esibirà come artista fuori gara, e alle tre prove della Finale Eurovision 2025.
Tutte le informazioni su Eurovision 2025
Per il calendario aggiornato delle prove, gli orari delle esibizioni e i contenuti ufficiali in tempo reale, è possibile consultare la sezione dedicata all’Eurovision 2025 su sanremofestival.it.
Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.