Le parole che fanno discutere
Al Bano Carrisi non ha perso l’abitudine di dire ciò che pensa, soprattutto quando si parla di Sanremo. In vista dell’edizione 2026, il cantante di Cellino San Marco ha mandato un messaggio diretto e senza mezzi termini:
“Se non mi vogliono non me ne frega niente”.
Parole forti, che riflettono la sua frustrazione per come negli ultimi anni è stato trattato dagli organizzatori del Festival. Dopo una carriera che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston per ben quindici volte, Al Bano non accetta l’idea di dover “chiedere permesso” per tornare in gara.
L’attacco a Carlo Conti e ad Amadeus
Il bersaglio delle sue dichiarazioni è chiaro: Carlo Conti, oggi direttore artistico del Festival, e Amadeus, che lo ha preceduto per cinque anni.
“Devo passare gli esami con loro? – ha detto Al Bano – semmai è il contrario, visto quello che ho fatto nella musica italiana”.
Con queste parole il cantante mette in discussione il meccanismo di selezione degli artisti, che secondo lui non rispetta abbastanza chi ha già scritto pagine importanti della musica popolare. Una critica che lascia intendere il suo malessere verso un sistema che guarda più al presente che alla tradizione.
Lontano da Romina Power
Ogni volta che si parla di Al Bano, il pensiero corre inevitabilmente a Romina Power. Ma stavolta il cantante ha voluto chiarire: niente reunion sul palco.
Ha definito “una balla” le voci che li volevano insieme a Sanremo 2026. “Se ci torno – ha detto – voglio farlo da solo, senza nessun duetto. Sarebbe la mia ultima volta, e voglio che sia un capitolo personale”.
Un’affermazione che segna una linea netta tra la sua lunga storia in coppia e il desiderio di essere ricordato anche per il suo percorso individuale.
Orgoglio e riconoscimento
Dietro la sua durezza c’è una richiesta semplice: rispetto. Al Bano non pretende privilegi, ma vuole che la sua carriera e la sua esperienza vengano tenute in considerazione. Ha venduto milioni di dischi, ha portato l’Italia nel mondo con la sua voce inconfondibile, e ha vinto Sanremo nel 1984 con Ci sarà.
Per lui Sanremo non è solo un palco, ma il simbolo di una vita spesa per la musica. “Non mi serve un altro Festival per dimostrare chi sono – ha dichiarato – ma se devo tornarci, voglio farlo con dignità”.
Che partecipi o meno, Al Bano resta una figura centrale della musica italiana. La sua schiettezza divide, ma è anche ciò che lo rende autentico agli occhi del pubblico. Sanremo 2026 non ha ancora svelato tutti i suoi protagonisti, ma una cosa è certa: il dibattito intorno a un possibile ritorno di Al Bano ha già acceso i riflettori, prima ancora che si accendano quelli del palco.
Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.