camera ardente pippo baudo

DIRETTA VIDEO: L’ultimo saluto a Pippo Baudo: il ricordo commosso di colleghi e amici

4 min di lettura

Roma si stringe intorno al ricordo di Pippo Baudo, scomparso all’età di 89 anni. La camera ardente di Pippo Baudo è stata allestita al Teatro delle Vittorie, luogo simbolo della sua carriera televisiva, e ha visto un lungo pellegrinaggio di volti noti e persone comuni che hanno voluto rendere omaggio a colui che per oltre sessant’anni ha rappresentato la televisione italiana. Di seguito la diretta video dalla camera ardente:

Gianni Morandi: “Mi ha teso la mano nei momenti difficili”

Tra i primi a presentarsi c’è stato Gianni Morandi, profondamente commosso. Il cantante ha raccontato come, negli anni ’80, fosse caduto in un momento di crisi artistica. Fu proprio Pippo a tendergli la mano, invitandolo come ospite a Fantastico. Un gesto che segnò la ripartenza della sua carriera. Morandi ha ricordato anche il Festival di Sanremo 1987, vinto con Ruggeri e Tozzi, sottolineando il sostegno ricevuto da Baudo: “Oggi piango un amico, non solo un grande conduttore”.

Laura Pausini e Giorgia: “Ha cambiato la nostra vita”

Alla camera ardente di Pippo Baudo si sono recate anche Laura Pausini e Giorgia. La Pausini ha parlato di un rapporto profondo, fatto di consigli preziosi che l’hanno accompagnata per tutta la carriera: “Mi diceva sempre di scegliere canzoni eterne, non brani passeggeri”. Giorgia, al suo fianco, ha ricordato la generosità di Pippo e il suo ruolo nel lancio di tanti giovani talenti italiani.

Fiorello: “Il maestro della televisione italiana”

Uno dei ricordi più intensi è arrivato da Fiorello, che ha descritto Baudo come un vanto per la Sicilia e un esempio per la Rai. “Pippo era sempre qualcosa in più, impossibile definirlo solo conduttore o direttore artistico. Ci ha insegnato la vera televisione: quella con il fattore umano al centro”. Lo showman ha anche riflettuto sul cambiamento del linguaggio televisivo moderno, riconoscendo in Baudo il simbolo di una TV fatta di ritmo, emozioni e rispetto per il pubblico.

Carlo Conti e l’omaggio a Sanremo

Il prossimo Festival di Sanremo sarà inevitabilmente segnato dall’assenza di Pippo Baudo. Carlo Conti, direttore artistico della kermesse 2026, ha dichiarato che sarà “un onore entrare nel camerino dell’Ariston che porterà il suo nome”. Per Conti, Baudo resta un faro e un punto di riferimento insostituibile per chiunque si avvicini al mondo dello spettacolo.

La proposta di Lino Banfi e l’eredità di Pippo

All’uscita dal Teatro delle Vittorie, Lino Banfi ha proposto di intitolare a Pippo Baudo proprio lo storico studio Rai, ricevendo subito il sostegno del direttore generale Roberto Sergio. Un gesto simbolico che sancirebbe ancora di più l’importanza del conduttore nella storia della televisione italiana.

I funerali di Pippo Baudo a Militello in Val di Catania

Dopo l’apertura al pubblico della camera ardente, i funerali di Pippo Baudo si terranno mercoledì 20 agosto alle 16 presso la Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, la sua città natale. La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Rai 1, permettendo a tutto il Paese di unirsi in un ultimo saluto al “Decano dei conduttori italiani”.


Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.


Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *