fedez belve

Fedez nella bufera dopo il testo su Instagram: dissing a Sinner, Schlein e Acutis

4 min di lettura

Nel pieno di settembre 2025, Fedez torna a far parlare di sé con una serie di barre pubblicate nelle Instagram Stories che anticipano temi e toni di un nuovo brano ancora non annunciato ufficialmente, generando un immediato rimbalzo sui media e sui social. La clip mostra porzioni di testo e citazioni dirette che coinvolgono sport, politica e fede, con una diffusione virale che accende la discussione pubblica nel giro di poche ore.

La storia IG incriminata pubblicata da Fedez qualche ora fa

Che cos'è il dissing? Nel rap, il “dissing” è un attacco diretto in rima, spesso provocatorio e senza filtri, rivolto a personaggi pubblici o colleghi. Serve a colpire, a far parlare, a prendersi la scena. È parte del gioco, ma come ogni colpo basso rischia di ferire davvero se manca il bersaglio o si confondono ironia e gratuità.

La strofa su Sinner

La parte che ha attirato più attenzione riguarda Jannik Sinner, definito “purosangue italiano con l’accento di Adolf Hitler”, una rima proposta come teaser del brano e subito rilanciata dalle testate sportive e generaliste per la sua portata controversa e per l’accostamento diretto al tennista altoatesino. La citazione circola in estratto nelle stories e viene ripresa con titoli che sottolineano l’effetto “bufera” e la rapidità con cui il frammento ha monopolizzato la conversazione online.

Gli altri bersagli: Schlein e Acutis

Nelle stesse barre compaiono riferimenti a Elly Schlein, citata in relazione al dibattito sul conflitto in Medio Oriente, con una parafrasi che riduce una posizione politica a formula sintetica pensata per il formato breve delle stories. Viene menzionato anche Carlo Acutis, con un passaggio dal tono satirico che contrappone l’immaginario della santità a quello della cultura pop, elemento che ha contribuito a far circolare ulteriormente i frammenti del testo.

Come è emersa la vicenda

L’episodio nasce da una sequenza di storie su Instagram in cui il rapper propone barre inedite senza annunciare un titolo o una data di uscita, alimentando la logica del teaser e lasciando aperta l’interpretazione sul fatto che si tratti di un singolo imminente o di una bozza di lavoro. La pubblicazione avviene nel contesto di un settembre già ricco di esibizioni e apparizioni live, fattore che amplifica l’attenzione e moltiplica la copertura dei media specializzati e generalisti.

Le reazioni e il rimbalzo mediatico

La rima su Sinner diventa in poche ore il fulcro della discussione, con un’ondata di commenti e critiche che viene documentata da testate sportive come Corriere dello Sport e da quotidiani e siti d’informazione che ne riportano l’impatto sui social. Il tema si estende oltre lo sport e approda alla cronaca culturale, con articoli che inquadrano le barre anche per la presenza di nomi politici e religiosi, segnalando l’ampiezza dei riferimenti toccati.

Cosa si sa adesso

Al momento, dalle cronache emerge che le barre sono state condivise come estratti in story e non risulta comunicato un calendario ufficiale di uscita del brano completo, mentre l’attenzione resta alta su eventuali sviluppi discografici. La copertura continua con aggiornamenti e rilanci, in attesa di capire se i frammenti ascoltati confluiranno in una release o resteranno un episodio legato alla comunicazione social di settembre.


Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *