L’Eurovision Song Contest 2025 entra nel vivo con gli eventi di avvicinamento alla gara ufficiale. Gli artisti in gara stanno partecipando ai pre-party organizzati in diverse città europee, tra cui Amsterdam, Londra, Copenaghen e Madrid. Proprio nella capitale spagnola, il 19 aprile, Lucio Corsi farà il suo debutto nel circuito Eurovision, portando per la prima volta dal vivo il brano “Volevo essere un duro”.
L’ordine di esibizione delle semifinali
L’organizzazione dell’Eurovision ha reso noto l’ordine di esibizione delle due semifinali, che si terranno a Basilea il 13 e 15 maggio. Quest’anno, come introdotto nell’edizione precedente, i rappresentanti dei Big 5 (Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) e del Paese ospitante, la Svizzera, potranno esibirsi dal vivo durante le semifinali, pur essendo già qualificati per la finale. Lucio Corsi si esibirà nella prima semifinale, offrendo un’anteprima della sua performance al pubblico europeo.
La prima semifinale: il debutto di Lucio Corsi
La serata del 13 maggio sarà aperta dall’Islanda con il duo VÆB, mentre l’Estonia, rappresentata da Tommy Cash, sarà la quarta a esibirsi. Il momento clou della serata sarà l’esibizione di Lucio Corsi, prevista tra la performance del Belgio e quella dell’Azerbaigian. Gabry Ponte, in gara per San Marino con “Tutta l’Italia”, salirà sul palco in undicesima posizione. L’ultima esibizione della serata sarà quella di Cipro.
La seconda semifinale, in programma il 15 maggio, vedrà l’Australia aprire la serata e la Finlandia con Erika Vikman chiuderla. La scaletta completa della finale verrà svelata nella notte tra il 15 e il 16 maggio, con l’unica eccezione della Svizzera, che ha già estratto il proprio ordine di esibizione e si esibirà in diciannovesima posizione.
Dove seguire l’Eurovision 2025 in Italia
Le semifinali dell’Eurovision Song Contest 2025 saranno trasmesse in diretta su Rai 2 e RaiPlay, oltre che su Rai Radio2 e sul Canale 202 del Digitale Terrestre. La finale, prevista per sabato 17 maggio, sarà invece trasmessa in prima serata su Rai 1, oltre che in streaming su RaiPlay e in radio su Rai Radio2.
Alla conduzione della trasmissione televisiva ci saranno BigMama, al debutto nel ruolo, e Gabriele Corsi, ormai volto fisso della manifestazione. Per il commento radiofonico su Rai Radio2, il pubblico potrà ascoltare Diletta Parlangeli e Matteo Osso.
Un evento internazionale con 37 Paesi in gara
L’Eurovision Song Contest 2025 vedrà la partecipazione di 37 Paesi, tra cui il ritorno del Montenegro e l’assenza della Moldavia. Saranno in gara 26 artisti solisti, tre duetti e sette gruppi, oltre a un DJ, Gabry Ponte, in rappresentanza di San Marino. La serata finale sarà presentata da Sandra Studer e Hazel Brugger, con Michelle Hunziker che si unirà a loro per la conduzione dell’evento conclusivo.
L’ordine di esibizione della prima semifinale include artisti provenienti da Islanda, Polonia, Slovenia, Estonia, Spagna, Ucraina, Svezia, Portogallo, Norvegia, Belgio, Italia, Azerbaigian, San Marino, Albania, Paesi Bassi, Croazia, Svizzera e Cipro. Con un mix di stili musicali e performance spettacolari, l’edizione 2025 si preannuncia ricca di emozioni e sorprese.
Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.