Dopo l’accordo raggiunto tra la Rai e il Comune di Sanremo sul Festival, è stato finalmente pubblicato il regolamento ufficiale di Sanremo Giovani 2025 dalla Rai e da Carlo Conti, dando il via al percorso che porterà quattro nuove voci sul palco dell’Ariston nel 2026. Le novità riguardano i requisiti di partecipazione, le modalità di selezione e il ritorno dell’età massima a 29 anni, dopo le polemiche della scorsa edizione.
Con questo meccanismo, Sanremo conferma il suo ruolo di trampolino di lancio per artisti emergenti e cantautori, aprendo uno spazio meritocratico all’interno della kermesse più seguita della musica italiana.
Chi può partecipare a Sanremo Giovani 2025
Possono partecipare al concorso Sanremo Giovani 2025 artisti singoli o gruppi, italiani o residenti in Italia, che al 1° gennaio 2026 abbiano compiuto 16 anni ma non abbiano ancora raggiunto i 29.
Ogni partecipante (o almeno un componente del gruppo) deve aver già pubblicato almeno due brani ufficiali (singoli o album, in formato digitale o fisico) su piattaforme riconosciute.
Non sono ammessi artisti che abbiano già partecipato al Festival di Sanremo nella categoria Campioni/Big.
Il regolamento lascia spazio sia a solisti sia a gruppi musicali. La scelta di riportare l’età massima a 29 anni rappresenta un segnale importante: permette a cantautori con più esperienza di misurarsi nella competizione senza limitazioni troppo rigide.
👉 Qui il nuovo regolamento completo di Sanremo Giovani 2025
Il percorso di selezione
Il cammino verso Sanremo 2026 sarà lungo e articolato, con più fasi:
- Prima scrematura online – Tutti i brani inviati saranno ascoltati dalla Commissione musicale guidata da Carlo Conti, che selezionerà almeno 30 artisti.
- Audizioni dal vivo – I prescelti si esibiranno nella sede Rai di Via Asiago a Roma; da qui usciranno 24 nomi.
- Serate eliminatorie su Rai 2 – Quattro appuntamenti in seconda serata (11, 18, 25 novembre e 2 dicembre) ridurranno la rosa a 12 semifinalisti.
- Semifinale – In programma il 9 dicembre, sempre su Rai 2, con soli 6 finalisti promossi.
- Finale di Sanremo Giovani – Il 14 dicembre in prima serata su Rai 1 dal Casinò di Sanremo, dove verranno scelti i due vincitori che andranno all’Ariston.
Le Nuove Proposte al Festival 2026
Il regolamento stabilisce che le Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2026 saranno quattro. Due arriveranno dalla finale di Sanremo Giovani, mentre le altre due saranno selezionate attraverso Area Sanremo, il concorso parallelo che da anni permette a giovani talenti di entrare nella gara principale.
Questa struttura segna un ritorno al passato, con le Nuove Proposte di nuovo protagoniste sul palco dell’Ariston, ma in numero ridotto rispetto alle edizioni storiche.
Carlo Conti: “Un ricostituente per la musica italiana”
Il direttore artistico Carlo Conti ha spiegato che l’obiettivo è offrire un percorso serio e meritocratico, in grado di dare visibilità a nuovi artisti e stimolare la scena musicale nazionale. Ha definito Sanremo Giovani «un ricostituente per la musica italiana», capace di dare energia e continuità al Festival.
Con questa edizione, il concorso torna a mettere al centro i giovani e la loro musica, mantenendo alta l’attenzione verso il futuro del panorama discografico italiano.
Date da ricordare
- 10 settembre – 15 ottobre 2025: apertura iscrizioni sul sito ufficiale.
- 11, 18, 25 novembre e 2 dicembre: serate eliminatorie su Rai 2.
- 9 dicembre 2025: semifinale.
- 14 dicembre 2025: finale in prima serata su Rai 1.
- 24-28 febbraio 2026: Festival di Sanremo al Teatro Ariston, con i Big e le quattro Nuove Proposte.
Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.