KAJ Svezia Eurovision 2025

Eurovision 2025: La Svezia resta favorita. Sarà “dura” per Lucio Corsi

3 min di lettura

Il conto alla rovescia per l’Eurovision Song Contest 2025 è ormai iniziato, e con esso crescono le analisi su chi potrebbe conquistare il primo posto. Tra i vari osservatori, l’agenzia Betsmith ha diffuso un’analisi approfondita basata su dati storici, trend attuali e parametri digitali, con un focus particolare sull’andamento dei singoli Paesi in gara.

Svezia favorita alla vittoria dell’Eurovision 2025

Dai dati elaborati da Betsmith, la Svezia emerge come il Paese con le maggiori probabilità di aggiudicarsi il titolo. La nazione scandinava, che vanta un record di vittorie tra i più alti nella storia della competizione, ottiene un punteggio elevato in più categorie, tra cui frequenza di qualificazione e presenza costante nei sondaggi online. Il brano in gara, Bara bada bastu del gruppo KAJ, sembra avere tutte le carte in regola per portare a casa un nuovo successo. Le proiezioni assegnano alla Svezia una probabilità del 34% di trionfare.

Austria e Ucraina completano il podio delle previsioni

A seguire troviamo l’Austria, rappresentata dal cantante JJ con il pezzo Wasted Love. Le statistiche attribuiscono al Paese un 23,67% di possibilità di vittoria. L’analisi include anche dati di sentiment provenienti da piattaforme social, che mostrano un buon coinvolgimento da parte del pubblico.

In terza posizione si colloca l’Ucraina con Ziferblat e la canzone Bird of Pray. Il Paese dell’Est europeo mantiene una solida reputazione all’interno del concorso, anche grazie al supporto degli utenti online: le menzioni positive raggiungono il 76% su Reddit.

Italia fuori dal podio

Secondo le stime, l’Italia si posiziona in sesta posizione, con una probabilità di vittoria del 19,33%. Dopo la vittoria al Festival di Sanremo, il rappresentante iniziale sarebbe stato Olly, ma a causa delle regole Eurovision è stato sostituito da Lucio Corsi con il brano Volevo Essere Un Duro. La performance del cantautore italiano ha ricevuto una discreta accoglienza online, con un tasso di menzioni positive del 55%. L’Italia ha già conquistato tre vittorie nella storia del contest, l’ultima nel 2021 con i Måneskin.

Svizzera e Regno Unito: previsioni contrastanti

La Svizzera, paese ospitante dell’edizione 2025, si colloca al settimo posto, con una percentuale di vittoria del 17,8%. Nonostante il vantaggio di casa, i numeri non sembrano garantire un risultato certo.

Meno ottimistiche le previsioni per il Regno Unito, fermo al dodicesimo posto con solo l’1% di probabilità di vittoria, secondo le stime dei bookmaker.


Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *