Il ritorno del rapper estone con un brano tutto in italiano
Tommy Cash, il rapper estone più controverso e visionario della scena europea, torna a far parlare di sé con il nuovo singolo “Ok”, pubblicato da Sony Music Italia. Dopo aver conquistato pubblico e critica all’Eurovision 2025 con “Espresso Macchiato”, che lo ha portato fino al podio con un sorprendente terzo posto, l’artista ha scelto di cimentarsi ancora con la lingua italiana, realizzando un brano che è un omaggio ironico e surreale al nostro Paese.
Il testo gioca con immagini volutamente stereotipate, con versi che oscillano tra nonsense e umorismo: “Mangio la mortadella / is better than modella / la vita è quasi bella / ma mi sento all right. Senti che tarantella”. Una dichiarazione d’amore dissacrante che riflette lo stile eccentrico di Cash, sempre pronto a sfidare i confini tra musica, arte e provocazione.
Un videoclip tra cliché e surrealismo
Il videoclip ufficiale di Ok, diretto da Alina Pasok e girato tra Milano, Roma e Bari, è uscito il 28 agosto e non è passato inosservato. L’artista ha scelto di immergersi in un’Italia da cartolina, esagerata e caricaturale: compaiono mandolini, pizza, le celebri nonne di Ostuni, una Fiat Panda sottilissima e persino l’italianizzazione del suo nome in Tommaso Contanti.
Questa estetica volutamente kitsch, arricchita da atmosfere anni Sessanta e svolte visive surreali, non è casuale: Tommy Cash dichiara di voler giocare con gli stereotipi italiani senza prendersi troppo sul serio. “Le critiche sono una cosa positiva, devono esserci” ha spiegato, sottolineando come l’ironia e l’autoironia siano elementi centrali della sua poetica.
Il sogno Sanremo 2026
Oltre alla nuova uscita, il rapper ha espresso chiaramente il desiderio di partecipare al Festival di Sanremo 2026. “Sarebbe una cosa veramente fighissima, ne sarei onorato” ha detto, lasciando intendere che non si tratterebbe solo di una provocazione ma di un reale progetto artistico.
L’idea di vederlo sul palco dell’Ariston incuriosisce non poco, considerando quanto Cash sia distante dai canoni tradizionali del Festival. La sua presenza rappresenterebbe un elemento di rottura, capace di attrarre l’attenzione internazionale e aprire nuove prospettive alla kermesse musicale più seguita d’Italia.
Un legame sempre più forte con l’Italia
Tommy Cash non è nuovo al nostro Paese. Già con Espresso Macchiato aveva dimostrato una passione per la cultura italiana, e con Ok ha voluto ribadire questo rapporto speciale. Non a caso, il singolo è stato presentato in anteprima il 13 agosto al Red Valley Festival di Olbia, davanti a migliaia di spettatori.
A settembre partirà un mini tour italiano che toccherà Roma (9 settembre), Bellaria-Igea Marina (10 settembre) e Milano al Circolo Magnolia (11 settembre). Tre occasioni per testare dal vivo la sua nuova creazione e consolidare un rapporto con il pubblico italiano che sembra destinato a crescere sempre di più.
Un artista che divide ma non lascia indifferenti
Provocatorio, ironico, spesso sopra le righe, Tommy Cash ha fatto della sua eccentricità un marchio di fabbrica. Non tutti lo comprendono, ma è proprio questo a renderlo un personaggio unico nel panorama musicale contemporaneo. Con Ok dimostra ancora una volta che la musica può essere anche gioco, e che la contaminazione culturale non ha limiti.
Che il suo sogno di approdare a Sanremo diventi realtà o meno, una cosa è certa: Cash ha già conquistato un posto speciale nel cuore di molti italiani, tra una risata e una mortadella.
Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.