Una nuova avventura per la capitale austriaca
L’Eurovision Song Contest 2026 sarà ospitato a Vienna, città che torna protagonista per la terza volta dopo il 1967 e il 2015. La vittoria di JJ (Johannes Pietsch) con “Wasted Love” ha riportato il concorso in Austria, e l’ORF, insieme all’EBU, ha scelto la capitale per la sua capacità organizzativa, le infrastrutture moderne e il fascino che da sempre la rendono una delle città simbolo della musica mondiale.
Le date e il cuore dello show
Il grande spettacolo si terrà alla Wiener Stadthalle, arena già utilizzata con successo nel 2015 e perfettamente attrezzata per ospitare un evento di portata internazionale. Gli appuntamenti sono già segnati in calendario: la prima semifinale si svolgerà martedì 12 maggio, la seconda semifinale giovedì 14 maggio, mentre la finale andrà in scena sabato 16 maggio 2026. Tre serate che attireranno migliaia di spettatori in città e milioni di telespettatori in tutto il mondo.
Eurovision Village ed EuroClub: il lato festoso della città
Ma l’Eurovision non è solo palco e gara. Vienna sta preparando una settimana di eventi collaterali pensati per coinvolgere fan e cittadini. Il fulcro sarà la suggestiva Rathausplatz, che diventerà sede dell’Eurovision Village, uno spazio aperto a tutti con concerti, performance live e maxischermi per seguire le dirette gratuitamente. Poco distante, all’interno dello storico Municipio, prenderà vita l’EuroClub, punto di ritrovo per artisti e delegazioni, ma anche luogo di after-party ed eventi esclusivi che faranno vibrare la città fino a tarda notte.
La cerimonia di apertura
L’attesa settimana si aprirà domenica 10 maggio con la tradizionale Opening Ceremony e il celebre “Turquoise Carpet”, sempre nella cornice del Municipio. Qui le delegazioni sfileranno davanti ai media e ai fan, dando ufficialmente il via a un’edizione che promette di essere indimenticabile.
Impatto economico e inclusione
Vienna non ha lasciato nulla al caso. Oltre 82.000 posti letto disponibili, collegamenti rapidi e infrastrutture di primissimo livello garantiranno un’accoglienza impeccabile ai visitatori. Il budget previsto è di circa 22,6 milioni di euro, ma le stime parlano di un ritorno ben più alto: secondo uno studio di ECO Austria, l’evento potrebbe generare oltre 57 milioni di euro di ricavi, 88.000 turisti aggiuntivi, 550 posti di lavoro a tempo pieno e circa 22 milioni in entrate fiscali.
Il sindaco Michael Ludwig ha inoltre ribadito la volontà di rendere l’Eurovision accessibile a tutti, organizzando eventi gratuiti che permetteranno anche a chi non ha il biglietto di vivere da vicino la magia del festival.
Una città sempre più simbolo dell’Eurovision
Con questa nuova edizione, Vienna si afferma tra le capitali storiche dell’Eurovision, accanto a città come Stoccolma e Copenaghen. Lo slogan scelto resta “United by Music”, accompagnato da un logo speciale che celebra i 70 anni del concorso. La capitale austriaca si prepara dunque a un’edizione che unisce tradizione e modernità, con la promessa di regalare al pubblico una festa musicale senza precedenti.
Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.
FAQ sull’Eurovision Song Contest 2026
Quando si terrà l’Eurovision 2026?
L’Eurovision Song Contest 2026 si svolgerà a Vienna dal 12 al 16 maggio 2026. Le semifinali sono in programma il 12 e il 14 maggio, mentre la finale sarà il 16 maggio.
Dove si terrà la finale dell’Eurovision 2026?
La finale e le semifinali avranno luogo alla Wiener Stadthalle, la più grande arena coperta della capitale austriaca.
Cos’è l’Eurovision Village?
L’Eurovision Village sarà allestito in Rathausplatz. Sarà aperto a tutti con concerti gratuiti, spettacoli e maxischermi per seguire le serate del contest.
Cos’è l’EuroClub e chi può entrarci?
L’EuroClub, ospitato all’interno del Municipio di Vienna, è il punto di ritrovo ufficiale per delegazioni, artisti e fan accreditati. Ospiterà feste ed eventi esclusivi durante tutta la settimana dell’Eurovision.
Quando si svolgerà la cerimonia di apertura?
La cerimonia di apertura con il “Turquoise Carpet” si terrà domenica 10 maggio 2026 presso il Municipio di Vienna.
Quanto costa l’Eurovision 2026 e quali benefici avrà per Vienna?
Il budget stimato è di circa 22,6 milioni di euro, ma secondo le previsioni l’impatto economico potrebbe superare i 57 milioni di euro, con oltre 80.000 visitatori attesi e importanti ricadute turistiche.