Pippo Baudo e Fiorello Sanremo

Pippo Baudo e Sanremo: lo speciale Rai dedicato al “Re del Festival”

3 min di lettura
GIUSEPPE GIGLIA/ARCHIVIO ANSA/DEF

Mercoledì 20 agosto, in prima serata su Rai1, andrà in onda “Ho fatto 13 – I Festival di Pippo Baudo”, un omaggio alla carriera del grande conduttore siciliano recentemente scomparso a 89 anni. Lo speciale racconterà il legame indissolubile tra Pippo Baudo e Sanremo, una storia che ha attraversato oltre quarant’anni di televisione italiana.

Il record di 13 edizioni del Festival di Sanremo

Baudo detiene un primato unico: 13 conduzioni del Festival di Sanremo, un numero che lo rende il presentatore più iconico della kermesse ligure. Dal debutto nel 1968 fino all’ultima edizione del 2008, il conduttore ha saputo rinnovarsi e adattarsi ai cambiamenti del pubblico e della musica, segnando epoche diverse dello spettacolo italiano.

Particolarmente importante è stato il quinquennio dal 1992 al 1996, quando Baudo ha unito al ruolo di conduttore anche quello di direttore artistico, guidando non solo la parte televisiva ma anche quella musicale del Festival.

I momenti indimenticabili di Baudo a Sanremo

Nel corso delle sue edizioni, Pippo Baudo a Sanremo ha lanciato alcuni tra i più grandi artisti italiani: da Eros Ramazzotti a Laura Pausini, passando per Andrea Bocelli, gli 883, Gianluca Grignani e Daniele Silvestri.

Indimenticabile anche il debutto del 1968, quando fu costretto a interrompere l’improvvisazione di Louis Armstrong per motivi televisivi. Non sono mancati i momenti drammatici e controversi: nel 1987 dovette annunciare in diretta la morte di Claudio Villa, mentre nel 1996 finì al centro di un’inchiesta giudiziaria poi archiviata.

L’eredità di Pippo Baudo e il suo legame con Sanremo

Con la sua voce, il suo carisma e la sua capacità di scoprire talenti, Baudo ha scritto pagine fondamentali della televisione italiana. Il suo rapporto con Sanremo resta unico: nessun altro conduttore ha saputo incarnare così bene lo spirito della kermesse musicale più seguita d’Italia.

Lo speciale Rai vuole quindi celebrare non solo il recordman di conduzioni, ma soprattutto il “Re del Festival”, simbolo intramontabile della storia di Sanremo e della cultura popolare italiana.


Hai bisogno di informazioni sui biglietti di Sanremo 2026? Vai sulla nostra pagina dedicata ai ticket di Sanremo per scoprire tutti i dettagli e le ultime novità.

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *